top of page

l'ITC XXIV MAGGIO e Anna La Croce con tutti gli altri alunni Protagonisti alla Giornata del Made in Italy

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 25 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Giarre, 16 aprile 2025 – In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per promuovere e valorizzare l’eccellenza italiana nei settori produttivi, culturali e formativi, si è svolto un importante evento presso il suggestivo Salone degli Specchi del Palazzo di Città di Giarre. L’iniziativa, inizialmente prevista per il 15 aprile, è stata posticipata di un giorno in segno di rispetto per il lutto cittadino, ma ha conservato intatta la sua forza simbolica e la sua missione educativa.



La giornata ha rappresentato un’opportunità unica di incontro tra istituzioni, aziende, scuole e giovani. Un’occasione per riflettere sul significato profondo del “Made in Italy”, non solo come marchio di qualità riconosciuto a livello mondiale, ma come espressione concreta di valori, identità, creatività e passione che attraversano generazioni.

Giarre, 16 aprile 2025 – La Giornata Nazionale del Made in Italy a Giarre è stata un'occasione significativa non solo per celebrare l'eccellenza del nostro Paese, ma anche per dare spazio e visibilità ai giovani talenti locali, come Anna La Croce, una promettente studentessa del 5° anno dell'ITC XXIV MAGGIO di Trappitello. Anna, che ha partecipato con grande entusiasmo all'evento, è un esempio lampante di come una scuola dinamica e un ambiente stimolante possano aiutare a coltivare e far emergere talenti eccezionali.


A fare da cornice, la presenza di numerosi studenti del territorio, tra cui una delegazione dell’ITC XXIV MAGGIO, guidata dal Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Loria, che ha portato un importante contributo al dibattito. Il Prof. Loria, da sempre attento promotore del dialogo tra scuola e territorio, ha ribadito l’importanza di esperienze che permettano agli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo produttivo e imprenditoriale. Il suo impegno costante per un’istruzione moderna, dinamica e inclusiva ha fatto dell’istituto un punto di riferimento nella formazione di giovani preparati e consapevoli.

Proprio Anna La Croce è intervenuta con grande emozione e autenticità, raccontando il significato personale e collettivo del Made in Italy, con uno sguardo rivolto ai giovani che, come lei, si stanno formando per dare un contributo attivo al futuro del Paese. Le sue parole, sentite e profonde, hanno ricevuto un lungo applauso da parte dei presenti, conquistando l’attenzione del pubblico e degli organizzatori.


Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Giarre, che ha ribadito il valore simbolico di questa giornata per l’intero territorio, gli studenti hanno vissuto un momento di formazione sul campo attraverso la visita a due aziende simbolo del Made in Italy locale. La prima tappa è stata Arte Sole, specializzata nella lavorazione della pietra lavica dell’Etna: qui i ragazzi hanno potuto osservare dal vivo la trasformazione di un materiale naturale in oggetti d’arte e design, testimoniando il connubio tra tradizione e innovazione.





 
 
 

Comments


bottom of page