top of page

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE SEQUENZE DI BERIO** ma non avete mai osato chiedere

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 21 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel centenario della nascita di Luciano Berio, la Corte dei Miracoli di Milano commemora la sua figura di compositore dedicando alla sua musica 14 concerti lungo tutto il 2025 incentrati sulle 14 Sequenze, capisaldi della sperimentazione musicale del secondo ‘900.


(Giulia Zaniboni, foto di Ilaria Marchione)
(Giulia Zaniboni, foto di Ilaria Marchione)

Sotto la direzione artistica di Vincenzo Parisi, la rassegna sta vedendo sfilare mese dopo mese alcuni tra i migliori musicisti classici e contemporanei delle più giovani generazioni in campo internazionale. Nomi quali Francesca Bonaita, Elide Sulsenti, Carlo Sampaolesi, Giulia Zaniboni, Manuel Teles, Pietro Elia Barcellona e altri ancora che verranno affiancati ad ogni appuntamento da ospiti di chiara fama in dialogo per approfondire la figura di Berio e per affrontare tematiche legate alla musica e alla situazione artistica di oggi più in generale. Tante e di prestigio le figure che infatti prenderanno parte alla rassegna in forma di guide alla scoperta di un punto di contatto nel segno dell’interdisciplinarità e del confronto tra mondi artistici senza confini di genere: solo per citarne alcune, i compositori Filippo Del Corno e Carlo Boccadoro, la cantante jazz Simona Severini, lo scrittore Marco Rossari, la critica musicale Carla Moreni, il compositore e polistrumentista pop Enrico Gabrielli, il cantautore Nicolò Carnesi...


Il quarto appuntamento sarà domenica 30 marzo 2023, e qui Giulia Zaniboni (cantante classica con innegabili influenze musicali ed estetiche non derivanti solo dall'ambito della classica) dialogherà con quattro delle musiciste e cantautrici più interessanti della scena musicale underground: la cantante jazz Simona Severini, dada sutra, cantautrice dalle influenze stratificate che comprendono post punk, psichedelia ed elettronica, Guinevere, reduce dalla pubblicazione del suo primo album per La Tempesta Dischi e con un background teatrale, e Marta Del Grandi, songwriter dal background jazz (ma contaminata dal folk, blues e indie-rock). Cinque donne che della musica hanno fatto la loro vita, cinque modi di usare la voce, un confronto a partire dalla III Sequenza di Luciano Berio.


PROSSIMI APPUNTAMENTI:


VI. Viola - 10.4 alle 21

Chiara Ludovisi feat. Matteo Savio in dialogo con Carla Moreni


XIV b. Contrabbasso - 8.5 alle 21

Pietro Elia Barcellona in dialogo con Marco Rossari


IV. Pianoforte - 25.5 alle 16.30

Diego Petrella in dialogo con Candida Felici e Marco Benedetti


XIV. Violoncello - 12.6 alle 21

Elide Sulsenti in dialogo con Alessandro Perini


XII. Fagotto + VII. Oboe - 6.7 alle 16.30

Edoardo Casali + Luca Stocco in dialogo con Federico Gardella e Livia Malossi Bottignole


X. Tromba - 11.9 alle 21

Andrea Cavallo in dialogo con Michele Bernabei e Daniele Zinni


XI. Chitarra - 12.10 alle 16.30

Emma Baiguera in dialogo con Atlas Ahmadian, Gaia Aloisi e Carmen Fizzarotti


V. Trombone - 23.10 alle 21

Raffaele Marsicano in dialogo con Carlo Elia Praderio e Gabriele Manca


IX. Clarinetto + Sax contralto - 16.11 alle 16.30

Michele Fontana VS Manuel Teles in dialogo con Enrico Gabrielli e Nicolò Carnesi


II. Arpa - 18.12 alle 21

Francesca Marini in dialogo con Mario Garuti e Giulia Lombezzi


VOCE FEMMINILE

Giulia Zaniboni in dialogo con

Guinevere, Simona Severini,

dada sutra e Marta Del Grandi

domenica 30 marzo alle 16.30, Corte dei Miracoli (Milano)



Comments


bottom of page