CRIST IAN ALBANI: Elsewherever EP
- Redazione
- 19 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Da venerdì 11 ottobre 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming e gli
store online “Elsewherever”, la versione in lingua inglese del primo EP di Cristian
Albani (Cesena, 1996), intitolato “Altrovunque” in lingua italiana.

Questa versione inedita dell’EP di Albani, concepito come una raccolta antologica
che ripercorre i singoli usciti negli ultimi anni, vede nuovi testi tradotti e riadattati in
inglese dal cantautore stesso, che desidera proporre un prodotto musicale di
sempre maggiore rilevanza sul mercato europeo ed internazionale.
Nelle parole dell’artista: «Ho confezionato questi brani motivato da un desiderio di
sperimentare continuamente, districandomi tra influenze artistiche e flussi della vita.
Tra un brano e il successivo ho infatti vissuto diverse esperienze trasversali, tra cui
produzioni di videoclip, arrangiamenti live, esperienze discografiche e percorsi
lavorativi paralleli, oltre che di studio. Ho imparato a stare al contempo
“elsewhere”, in raccoglimento creativo e in sognante distacco dal mondo fisico, e
“wherever”, cioè dovunque nel mondo mi portino quelle dinamiche concrete che
permettono al mio progetto di realizzarsi. Il desiderio di adattare la mia penna a
diversi materiali linguistica deriva proprio dal bisogno di rendere accessibili i miei
contenuti artistici ad un pubblico sempre più ampio.»
Il disco presenta la seguente tracklist:
1. Euphoria (versione in inglese di Euforia):
"Un'avventura immaginifica tra i paradossi delle emozioni."
2. Recollection (versione in inglese di Memoria):
"Il tentativo scompaginato di fuggire da un ricordo vischioso."
3. Standarday (versione in inglese di Giorni):
"Nel limbo di un'attesa forzata, tra idillio e frenesia."
4. Bridge (versione in inglese di Ponte):
"Follia meditativa, visioni allucinatorie, un grido d'aiuto."
5. Archimedes (versione in inglese di Archimede):
"La storia d'amore impossibile tra creature di mondi diversi."
Tutti i brani sono versioni speculari della propria controparte in lingua italiana
pubblicata in precedenza, di cui il cantautore ha cercato di preservare il contenuto,
l’intento immaginifico e l’impronta sonora delle parole.
Come per la versione precedente, la produzione audio è stata affidata ad Andrea
Pironi e Andrea Ugolini, mentre i brani sono stati mixati da Lorenzo Ricci e
masterizzati da Giovanni Versari (La Maestà Recoding Studio). Diversi i musicisti
che hanno collaborato, tra cui Giuseppe Gravina e Guido Balestri (Woodoo
Sound Labs) alle batterie, Matteo Idà al basso e ai synth, e Mattia Alpini alle
chitarre. Il pianoforte e le batterie di “Archimede (2024 Mix)” sono state registrate
presso il Farmhouse Studio di Rimini.
Cristian Albani (Cesena, 1996) è un cantautore, pianista e compositore romagnolo
che attinge da diversi generi, muovendosi tra folk italiano e straniero, post-rock,
indie pop e synth wave.
Nel suo repertorio l’italiano e l’inglese si alternano in base alle circostanze
espressive, e spesso coesistono in più versioni degli stessi pezzi. Con il suo timbro
morbido e la delicatezza nell’esecuzione, Albani accompagna i suoi ascoltatori in
un viaggio astrale tra luoghi onirici e atmosfere sospese.
Trascorre due anni a Londra, dove studia composizione pop e sviluppa un progetto
cantautorale dal sound etereo, ispirandosi ad artisti come Joni Mitchell, Bon Iver,
Franco Battiato e Niccolò Fabi. Si ristabilisce poi in Italia, dove pubblica i suoi primi
brani (“Archimede” del 2018 e “Desperate” del 2020) e ottiene il diploma di
Musica Applicata al Conservatorio di Bologna. Dal 2021 pubblica i successivi
singoli: “Memoria” (2021), “Giorni” ed “Euforia” (2022).
Dal 2022 sale sul palco con la sua formazione elettrica e da quel momento si
dedica alla promozione dal vivo del progetto. Oltre ai concerti e alla
partecipazione a concorsi e rassegne musicali, prosegue anche la produzione in
studio di nuovi lavori.
Nel 2024 Albani ritorna con il singolo “Ponte”, brano che anticipa il suo primo EP
intitolato “Altrovunque”, pubblicato nell’estate e contenente versioni edite ed inedite
delle sue uscite discografiche precedenti. Nel frattempo parte in tour promozionale,
aprendo le date della cantautrice Francesca Romana Perrotta e partecipando a
diversi eventi organizzati dal Mei - Meeting delle Etichette Indipendenti.
Nell'ottobre dello stesso anno esce anche “Elsewherever”, una nuova versione in
lingua inglese del disco precedente.

Comments