Niko Pirosmani: 17 settembre 2023 28 gennaio 2024
- Redazione
- 11 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Niko Pirosmani (1862–1918) è una leggenda: sconosciuto (ancora) da molti, è quasi idolatrato da altri. La mostra intende far (ri)scoprire al pubblico il ruolo di spicco che il pittore georgiano ha rivestito agli albori dell’avanguardia novecentesca.

Come solo pochi artisti prima e dopo di lui, Pirosmani ha sviluppato un linguaggio che già ai suoi tempi piaceva a tutti, dalla gente di strada e d’osteria fino agli artisti d’avanguardia e ai letterati. Con poche pennellate Pirosmani trasformava il quotidiano in straordinario, creando icone di ardente intensità. La sua era un’arte dal carattere universale, celebrava un senso di appartenenza e di devozione, eppure – con la sua peculiare raffinatezza – è rimasta elegantemente in disparte.
Attraverso una cinquantina di capolavori raramente esposti, provenienti dal Museo nazionale georgiano di Tiflis, la mostra introduce e dispiega il mondo di Pirosmani. L'esposizione è organizzata congiuntamente dalla Fondation Beyeler (Riehen / Basilea) e dal Louisiana Museum of Modern Art (Humlebaek) e nasce in collaborazione con il Museo Nazionale Georgiano e il Ministero della Cultura, dello Sport e della Gioventù della Georgia, avvalendosi del generoso sostegno di Infiniart Foundation.
Immagini per la stampa: ottenibili all’indirizzo www.fondationbeyeler.ch/fr/medias/images-de-presse
Fondation Beyeler
Il museo d’arte di Riehen presso Basilea è internazionalmente rinomato per le sue mostre di altissima levatura, per la sua importante collezione di arte moderna e contemporanea e per il suo ambizioso programma di eventi. L’edificio del museo nell’idilliaco parco punteggiato di alberi secolari e stagni di ninfee è opera dell’architetto Renzo Piano. La sua posizione nel mezzo di una zona ricreativa con vista su campi di grano, pascoli e vigneti ai piedi della Foresta Nera è unica. Nel parco adiacente la Beyeler- Stiftung sta realizzando un nuovo edificio museale con l’architetto svizzero Peter Zumthor, rafforzando così il legame armonioso tra arte, architettura e natura.
Ulteriori informazioni:
www.fondationbeyeler.ch Fondation Beyeler, Beyeler Museum AG, Baselstrasse 77, CH-4125 Riehen
Per l’Italia: Francesco Gattuso, +39 335 678 6974,
Orari di apertura della Fondation Beyeler:
tutti i giorni 10:00–18:00, mercoledì fino alle 20:00, venerdì fino alle 21:00.

Comentarios